domenica 24 agosto 2014

Trentino, i laghi di Coredo e di Tavon

Nuvole ed alti alberi che si specchiano nell'acqua limpida, colori vividissimi che esplodono davanti agli occhi al termine del sentiero che, dall'abitato di Coredo (TN), conduce ai due laghetti di Coredo e di Tavon.
I due laghi, uno naturale, l'altro artificiale e centro per la pesca sportiva, si trovano in Trentino nella bella Val di Non, lungo un sentiero facilmente percorribile sia a piedi che in bicicletta.



Se vuoi chiacchierare o lasciare un commento, passa sul mio blog principale Nonsolobotte, ti risponderò con piacere. (Questo è solo un album fotografico).

lunedì 16 giugno 2014

Santa Cristina, la Sardegna storica e misteriosa

Il sito nuragico di Santa Cristina (nel Comune di Paulilatino) è ancora in parte da scavare; ciò che già è emerso, però, richiama ogni anno visitatori e curiosi da ogni parte del pianeta, richiamati qui soprattutto dallo spettacolare pozzo sacro (periodo presunto di costruzione XI sec. a.C.).





Se vuoi chiacchierare o lasciare un commento, passa sul mio blog principale Nonsolobotte, ti risponderò con piacere. (Questo è solo un album fotografico).

martedì 20 maggio 2014

United European Fighter a Bagnolo Cremasco

Domenica 18 maggio si è svolta la prima tappa del Torneo Italiano della United European Fighter, il "Thunder Fight Extreme", disputata a Bagnolo Cremasco. Per l'occasione si sono affrontati nella gabbia ottagonale atleti di MMA, Thai Boxe e Submission. Ecco alcuni scatti della giornata (come sempre, cliccateci sopra per ingrandire le foto).





Se vuoi chiacchierare o lasciare un commento, passa sul mio blog principale Nonsolobotte, ti risponderò con piacere. (Questo è solo un album fotografico).

sabato 3 maggio 2014

Safari in Africa (scherzo!)

Sono sparita per qualche tempo, e me ne scuso, ma credo ne sia valsa la pena. Voi che ne dite?

Gru coronata (Balearica regulorum)

Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus)

Giraffa (Giraffa camelopardis)
Ghepardo (Acinonyx jubatus)
Iena (Hyaena)


Ippopotamo (Hippopotamus amphibius)
E naturalmente non potevano mancare il re indiscusso dell'Africa e la sua signora: il leone e la leonessa! 
Leone (Panthera leo)

Leonessa (Panthera leo)
Se vi sembra che queste immagini presentino un'Africa un po' troppo verdeggiante, non vi state sbagliando: le ho scattate tutte all'interno del parco "Le Cornelle", che sorge in provincia di Bergamo. In alcune - come quella del ghepardo e della iena - facendo un po' di attenzione si intuiscono persino le striature della recinzione. Per me si è trattato comunque di un buon esercizio di fotografia, oltre che di una bella giornata in compagnia di animali davvero splendidi.

Vuoi chiacchierare o lasciare un commento, passa sul mio blog principale Nonsolobotte, ti risponderò con piacere. (Questo è solo un album fotografico).

giovedì 17 aprile 2014

Buona Pasqua!

Per chi ama gli animali e la natura c'è modo di augurare buona Pasqua senza ricorrere a immagini di teneri piumini? Io vi faccio i miei auguri con alcuni scatti di "pulcini" in libertà!

Mamma Germano e due pulcini
E questo? Chi è?
Un piccolo di Casarca! Qui con mamma e fratellini

Se vuoi chiacchierare o lasciare un commento, passa sul mio blog principale Nonsolobotte, ti risponderò con piacere. (Questo è solo un album fotografico).

lunedì 3 febbraio 2014

Animali in tuta mimetica

La natura è davvero capace di stupire: a volte gli animali ci lasciano a bocca aperta per i loro incredibili colori sgargianti, altre volte a stupirci è l'esatto contrario, ovvero la capacità di mimetizzarsi, quasi scomparendo alla vista.
Della mia avventura a caccia del picchio ho già avuto modo di parlare: sebbene il suo piumaggio, di primo acchito, non sembri un capolavoro in fatto di mimetismo vi assicuro che riuscire a scorgerlo tra i rami è tutt'altro che semplice. Ma il picchio sta in buona compagnia.
Gli alberi sono vere e proprie case per numerosi animali, anzi, credo si possa parlare di città verdi in cui numerose creature diversissime tra loro convivono, si incrociano, uniscono le loro vite e, non di rado, diventano l'una la cena delle altre. Dagli insetti agli aracnidi, passando per uccelli e mammiferi, ogni albero può ospitare decine di creature.

Se c'è una cosa che ho imparato nelle mie escursioni di caccia fotografica è l'importanza del silenzio: soltanto i rumori possono, con un po' di fortuna, guidarci verso l'animale nascosto tra i rami. Un cinguettio, il crepitìo di un ramo o il rumore delle foglie smosse... Flebili segnali impossibili da cogliere, a meno che non ci si riappacifichi con il silenzio.

Avete visto la foto qui sopra? Ebbene, propio un flebile rumore ha fatto sì che mi accorgessi che sui rami non c'erano soltanto pigne. Ecco la stessa foto, ingrandita. 
Una civetta (Athene noctua) se ne stava appollaiata, curando con attenzione ogni mio movimento. Potevo forse rappresentare una minaccia? 

E la cosa strabiliante è che il mimetismo funziona a meraviglia indipendentemente dalle stagioni. Anche in pieno inverno, ad esempio, molti uccelli riescono letteralmente a scomparire alla vista, nonostante gli alberi siano spogli e venga a mancare il sicuro riparo offerto dalle foglie. 
Persino animali dal piumaggio colorato riescono quasi incredibilmente a nascondersi: è il caso del pettirosso (Erithacus rubecula) e così pure del fringuello (Fringilla coelebs).
La natura ha dotato tutti di un'incredibile quanto efficacissima tuta mimetica!
Se vuoi chiacchierare o lasciare un commento, passa sul mio blog principale Nonsolobotte, ti risponderò con piacere. (Questo è solo un album fotografico).

mercoledì 29 gennaio 2014

Non solo merli nei "Giorni della merla"

Sembra un gioco di parole, lo so, ma è vero: in questi ultimi tre giorni di gennaio noti come "i giorni della merla" non sono soltanto i merli a patire fame e freddo. Io, un po' vigliaccamente, ho approfittato della situazione e - dal momento che non posso più andare a caccia (fotografica!) al parco, lavorando e avendo orari da rispettare - ho pensato di portare il parco da me: bastano un po' di semi e frutta secca sul davanzale di casa e... il gioco è fatto!
Cinciallegra (Parus major)

Merlo (Turdus merula)
Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros) (?)
Merlo (Turdus merula)
Se vuoi chiacchierare o lasciare un commento, passa sul mio blog principale Nonsolobotte, ti risponderò con piacere. (Questo è solo un album fotografico).